Ep.3/ Vivere e lavorare a bali
Ep.2/
vivere e lavorare a bali
il racconto di come trovare l’equilibrio tra vita digitale e cultura locale
LISTEN NOW
Dall’adattamento alla routine: un nuovo modo di lavorare (e vivere)
Trasferirsi a Bali non significa solo cambiare continente: è un cambio di ritmo, di mentalità, di priorità.
Anche il lavoro, inevitabilmente, si trasforma.
Dal punto di vista burocratico, non è tutto semplice.
Le leggi indonesiane tutelano il lavoro locale e di norma, gli stranieri possono ricoprire solo ruoli manageriali o altamente specializzati.
Ma molto dipende dalla propria professione e su questo entreremo nel dettaglio più avanti.
Quello che possiamo dire con certezza è che vivere e lavorare a Bali richiede adattamento.
Noi, con il tempo, abbiamo imparato a trovare un equilibrio tra la nostra vita digitale e il ritmo lento, solare e spesso imprevedibile dell’isola.
Non è sempre facile restare produttivi tra il caldo, le giornate luminose, le spiagge a portata di scooter e l’atmosfera rilassata.
Per questo abbiamo scelto con cura dove e come lavorare: piccoli caffè con Wi-Fi stabile, terrazze ombreggiate in mezzo al verde, o spazi di coworking dove ritrovarsi con altri professionisti da tutto il mondo.
Luoghi che ci aiutano a mantenere la concentrazione senza dimenticare dove siamo.
La comunità expat e l’incontro con la cultura balinese
Una delle esperienze più particolari, e inizialmente anche disorientanti, di Bali è quella sensazione di vivere due vite in parallelo.
Da un lato c’è la comunità expat: più ampia e strutturata di quanto ci aspettassimo.
Incontri persone provenienti da ogni angolo del mondo: freelance, imprenditori, nomadi digitali, famiglie, coppie, viaggiatori solitari.
C’è chi lavora da remoto, chi ha mollato tutto per ricominciare, chi ha trovato qui il suo posto nel mondo.
Ci si ritrova spesso a condividere racconti di vite precedenti, sogni futuri e momenti presenti.
Eventi al tramonto, mercatini locali, cocco vista oceano: ogni occasione diventa un ponte verso nuove connessioni.
E alla fine ti sorprendi nel sentirti parte di qualcosa, anche se a migliaia di chilometri da casa.
Poi c’è l’altro lato.
La Bali vera. Quella balinese, che va al suo passo, fatta di sorrisi sinceri e ritualità quotidiane.
All’inizio può sembrare distante.
Non siamo abituati alla gentilezza gratuita, alla fiducia spontanea, al fatto che qualcuno ti aiuti senza voler nulla in cambio.
Siamo cresciuti imparando a dubitare, a leggere tra le righe, a pensare che ci sia sempre una fregatura nascosta.
Ma qui è diverso. E quando inizi a lasciarti andare, a non sentirti più solo un ospite, a non aspettarti che tutto funzioni “come da te”… è lì che inizi davvero a vivere a Bali.
Cibo, salute e benessere: una quotidianità da reinventare
Una delle prime sfide per noi, italiani doc, è stato il cibo.
A Bali in realtà la scelta è infinita, si trova davvero di tutto.
Ma nei primi mesi, anche per una questione di budget, abbiamo spesso optato per la cucina locale che rimane ampiamente la più economica.
Un modo semplice per risparmiare.
Abbiamo anche scoperto mercatini locali dove, con poche rupie, si possono acquistare prodotti freschi, genuini e a km zero.
Una nuova educazione alimentare, che ci ha fatto bene.
Naturalmente anche la salute è diventata una priorità.
Il clima tropicale, tra caldo costante e umidità, richiede piccoli accorgimenti quotidiani:
• Idratarsi spesso
• Proteggersi dal sole
• Scegliere con cura cosa mangiare
• Evitare acqua del rubinetto
• Usare acqua di cocco come integratore naturale
Abbiamo imparato ad ascoltare il nostro corpo e per tutelarci il più possibile abbiamo scelto un’assicurazione sanitaria affidabile, che possa davvero fare la differenza in caso di bisogno.
[Qui puoi trovare le info su quella che noi utilizziamo da anni: https://heymondo.it ]
Lavorare da Bali: sfide, fuso orario e organizzazione
Lavorare da remoto in un altro fuso orario comporta inevitabilmente delle sfide.
Ci sono riunioni alle sei del mattino o email che arrivano mentre qui è notte. Serve flessibilità, ma anche consapevolezza dei propri ritmi.
Noi abbiamo iniziato a organizzare la giornata in base all’energia, non solo all’orologio.
Mattine produttive, pause soleggiate nel pomeriggio, qualche ora di lavoro in più la sera se serve.
L’obiettivo è essere efficienti senza bruciarsi.
Non mancano poi le difficoltà burocratiche:
• Visti da rinnovare
• Regole che cambiano
• Scadenze amministrative
• Questioni fiscali
• Gestione del denaro in valute diverse
È fondamentale arrivare preparati.
Per questo abbiamo creato una guida pratica per chi vuole trasferirsi a Bali, con tutti i consigli utili su burocrazia, visti, assicurazioni, costi e risorse locali.
Trasferirsi a Bali: una scelta che ti cambia (per davvero)
Dopo diversi mesi sull’isola, possiamo dire che vivere a Bali è molto più di un trasferimento.
È un percorso che ti mette costantemente alla prova, ti insegna a rallentare, a lasciare andare il controllo e a fidarti un po’ di più.
Non è semplice e non è una vacanza lunga.
Ma, se sei prontə, può diventare una delle esperienze più intense della tua vita.
Il nostro consiglio più sincero è questo: preparati bene (mentalmente e praticamente), non avere fretta, lasciati guidare dall’istinto ma con i piedi per terra.
Conosci la cultura, rispetta chi ti ospita, costruisci relazioni e routine che ti facciano sentire a casa, anche se lontano.
A poco a poco, la vita sull’isola smette di essere una parentesi e inizia a diventare qualcosa di più solido, più vero.
Non si tratta più solo di adattarsi, ma di scegliere consapevolmente che tipo di vita vogliamo costruire qui.
E allora, superate le prime sfide, ci si ritrova a cercare un equilibrio più profondo: tra stabilità e scoperta, tra abitudini nuove e vecchi legami.
È lì che inizia un altro tipo di viaggio.
Quello in cui non sei più solo di passaggio.
Noi siamo solo all’inizio del nostro viaggio, ma già sappiamo che Bali ci sta cambiando dentro, e siamo curiosi di scoprire dove ci porterà.
Ti ispira l’idea di trasferirti a Bali?
Se stai valutando seriamente un cambio vita, speriamo che la nostra esperienza ti sia utile.
Per qualsiasi dubbio o approfondimento contattaci o esplora le guide disponibili qui sul sito.